L’INTELLIGENZA EMOTIVA
Martedì 23 ottobre 2018
SVILUPPARE LA PROPRIA INTELLIGENZA EMOTIVA PER CAPIRE SE STESSI E GLI ALTRI
Di che si tratta?
Approfondimento teorico: L’INTELLIGENZA EMOTIVA
Laboratorio creativo: DISEGNARE LE EMOZIONI
Provare emozioni, qualunque esse siano, fa parte del nostro modo di essere. Le emozioni “colorano” la nostra vita e la rendono un’avventura unica ed inimitabile. Eppure manifestare le nostre emozioni può a volte metterci a disagio con gli altri perché temiamo che gli schermi comportamentali che ci costruiamo per difendere dal mondo esterno il nostro equilibrio interiore scompaiano all’improvviso, lasciandoci scoperti e vulnerabili.
Per poter continuare a provare pienamente emozioni senza ignorarle o, peggio, reprimerle, è allora utile apprendere come si generano ed imparare a gestirle, ossia elaborarle, reagire al loro manifestarsi in modo sano e utile, incanalare l’energia che sviluppano dentro di noi verso un miglioramento delle nostre condizioni fisiche e psichiche per affrontare efficacemente le sfide che la vita ci pone.
In realtà ognuno di noi possiede già un’innata capacità di avere una chiara cognizione del proprio stato d’animo e di orientare volontariamente i nostri comportamenti con un pieno coinvolgimento emotivo: è quella che studiosi come Daniel Goleman hanno definito “Intelligenza emotiva”, distinguendola dall’ “Intelligenza razionale”. L’Intelligenza emotiva aiuta a conoscere bene se stessi e le proprie emozioni e di conseguenza a poterle gestire nelle relazioni con gli altri, instaurando rapporti di empatia e di comunicazione molto efficaci nell’ambito della famiglia, del lavoro, delle amicizie e delle relazioni interpersonali in genere. Una carenza di questa capacità intellettuale, invece, crea le basi per una vita vissuta all’insegna delle paure esistenziali, della frustrazione, dell’insuccesso in ambito affettivo, personale e professionale.
L’Intelligenza emotiva dunque è un talento innato, come l’intelligenza razionale, ma è anche possibile svilupparla e potenziarla. Come si fa? Esistono tecniche e strategie elaborate da diverse discipline per affinare alcune competenze specifiche che ci consentono di allenare la nostra Intelligenza emotiva e massimizzarne l’utilizzo. Si va dall’affinamento delle abilità di osservazione dei propri comportamenti e degli atteggiamenti delle persone, alla presa di coscienza della comunicazione non verbale (il linguaggio del corpo e delle espressioni facciali), dall’acquisizione di competenze nel comunicare i propri pensieri, allo sviluppo dell’intuizione, e così via.
Questo incontro formativo si propone di introdurre i partecipanti ad una maggiore consapevolezza della propria Intelligenza emotiva e all’utilizzo di alcune efficaci strategie utili a gestire le proprie emozioni, vivendole pienamente in relazioni umane autentiche, soddisfacenti e produttive.
L’incontro si articolerà in due moduli formativi:
– un modulo di tipo teorico, nel quale i docenti illustreranno ai partecipanti le basi concettuali dell’Intelligenza emotiva e del suo ruolo nelle manifestazioni personali e sociali;
– un modulo di tipo applicativo, nel quale i partecipanti saranno coinvolti in una serie di esercitazioni volte ad impadronirsi delle tecniche più semplici e dirette per imparare a sviluppare la propria Intelligenza emotiva e migliorare la gestione delle emozioni.
Grafica a cura di:
Diversamente graphic & web-design
www.diversa-mente.com
Testo a cura di:
YEP-Your Empowering Partners
www.yeponweb.com