LA GESTIONE DI SE’
Martedì 20 novembre 2018

METODI PER SOPRAVVIVERE AL LAVORO E IN FAMIGLIA: TECNICHE DI SELF-MANAGEMENT

Di che si tratta?

Approfondimento teorico:  LA GESTIONE DI SE’

Laboratorio creativo: DIVENTARE CREATORI DI TEMPO

Capita a tutti di procrastinare attività ed impegni che affollano lunghe liste delle cose da fare nel lavoro o nella vita privata. Dover rimandare di tanto in tanto a domani quello che non riusciamo a fare oggi è la conseguenza, perfettamente normale, del moltiplicarsi degli impegni nella vita di ogni giorno.

Se, però, ci troviamo a continuare a procrastinare determinate attività, dobbiamo chiederci se questo comportamento non rischi di compromettere la nostra capacità di raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti.

Perché tendiamo a procrastinare? Sono state indentificate diverse cause tipiche della procrastinazione “cronica”:
– cattiva gestione del tempo, ovvero non si ha il tempo di fare tutto quello che si deve perché non si è particolarmente efficienti nelle attività svolte;
– scarso interesse o determinazione, ovvero si tende a rimandare ciò che non ci entusiasma particolarmente o che, costandoci fatica e rinunce, non siamo pienamente determinati a fare;
– paura, ovvero si tende a non fare ciò che ci spaventa perché è qualcosa di sconosciuto o pericoloso dinanzi a cui ci sentiamo immobilizzati;
– convinzioni limitanti inconsce e pregiudizi, che ci inducono a sottovalutare le opportunità che la vita ci presenta o la nostra capacità di sfruttare al meglio tali opportunità.

Riconoscere quando stiamo procrastinando è il primo passo per smettere di farlo. Solo rendendosi conto che si continua a rimandare una determinata azione, si può arrivare a capire perché lo si fa e come si può non farlo. Non procrastinare, ma agire liberandosi da pregiudizi, paure ed ostacoli che bloccano, migliora l’efficacia dell’individuo in tutte le sue manifestazioni personali e sociali, aiutandolo a realizzarsi pienamente.

Chi non si lascia fermare dai blocchi e dai limiti che egli stesso si pone è in grado di dare ai suoi sogni, alle sue ambizioni ed ai suoi progetti il rispetto che essi meritano e, di conseguenza, ha una concreta opportunità di tramutarli in realtà.

Questo incontro formativo si propone di introdurre i partecipanti alle tecniche più semplici di self-management per acquisire una maggiore consapevolezza della propria tendenza, conscia od inconscia, a procrastinare ed all’utilizzo di alcune efficaci strategie per stimolare l’azione come strumento di realizzazione di se stessi e dei propri obiettivi.

L’incontro si articolerà in due moduli formativi:

– un modulo di tipo teorico, nel quale i docenti illustreranno ai partecipanti le più recenti teorie sulle cause della procrasticazione e delle sue conseguenze sull’individuo;

– un modulo di tipo applicativo, nel quale i partecipanti saranno coinvolti in una serie di esercitazioni volte ad impadronirsi delle tecniche di self-management più semplici e dirette per imparare a riconoscere ed evitare la procrastinazione cronica ed iniziare a rispettare se stessi ed i propri obiettivi a 360°.

Grafica a cura di:
Diversamente graphic & web-design
www.diversa-mente.com

Testo a cura di:
YEP-Your Empowering Partners
www.yeponweb.com

Dove e quando?

Contattaci per partecipare

e adesso Condividi questo articolo

prossimi laboratori per gli associati