tecniche di story-telling
Martedì, 3 aprile 2018

L’ARTE DI RACCONTARE UNA STORIA: TECNICHE DI STORY-TELLING PER RAPIRE IL TUO PUBBLICO

Di che si tratta?

Dalla notte dei tempi e ben prima che l’uomo inventasse la scrittura, le storie sono state raccontate per trasmettere un messaggio in modo semplice e tramandare la cultura ancestrale da una generazione all’altra, dando valore e significato ad ogni fase di trasformazione e di evoluzione della cultura.

Anche ai nostri giorni la narrazione è uno strumento molto efficace per trasferire conoscenza ed esperienza, persuadere, allineare, mettere in relazione il narratore con l’ascoltatore in modo collaborativo e produttivo. Nelle relazioni personali di tutti i giorni siamo abituati a raccontare per comunicare, e, nel raccontare le nostre storie, condividiamo un po’ di quello che siamo, proviamo e pensiamo con un interlocutore, con il quale instauriamo una relazione del tutto particolare, che, ben al di là della semplice trasmissione di informazioni, può arrivare ad un coinvolgimento attivo che va dall’instaurarsi di reciproca fiducia al suscitare emozioni, dal creare identificazione allo stimolare la riflessione personale che genera condivisione e familiarizzazione.

Lo storytellling è un’esperienza profondamente intima anche per il narratore. Attraverso la narrazione le nostre emozioni trovano il mezzo più efficace di espressione. Il racconto di una storia, rimandandoci al ricordo di un vissuto esperienziale, comporta un coinvolgimento emotivo, sia essa positivo o negativo, che ci porta alla riflessione interiore che ci permette di interpretare o reinterpretare la realtà. Raccontandole, riusciamo a “mettere ordine” e dare un senso alle esperienze, spesso contraddittorie, del nostro quotidiano, penetrando in profondità nelle cause degli eventi della vita, perché i particolari che vengono raccontati non solo costruiscono la storia, ma ne diventano la chiave di interpretazione più profonda ed autentica. In questo senso, nel raccontare la nostra storia la stiamo in effetti riscrivendo e, come quando si riscrive un libro già letto, possiamo illuminarne passaggi ai quali non avevamo attribuito un rilievo adeguato o ai quali non avevamo prestato la dovuta attenzione.

Questo incontro formativo si propone di introdurre i partecipanti alle tecniche più semplici di storytelling per imparare a raccontare se stessi e le proprie storie in maniera emotivamente coinvolgente ed utile a ripensare e reinterpretare il proprio vissuto in maniera organica e coerente con la realizzazione di se stessi e dei propri obiettivi.

L’incontro si articolerà in due moduli formativi:

– un modulo di tipo teorico, nel quale i docenti illustreranno ai partecipanti le più recenti teorie sugli effetti dello storytelling sul narratore e l’ascoltatore sul piano cognitivo ed emozionale;

– un modulo di tipo applicativo, nel quale i partecipanti saranno coinvolti in una serie di esercitazioni volte ad impadronirsi delle tecniche di storytelling più semplici e dirette per raccontare in maniera personale, generando domande e fornendo risposte non banali, in maniera emotiva e coinvolgenti, un ritmo adeguato ed un’elevata efficacia comunicativa.

Grafica a cura di:
Diversamente graphic & web-design
www.diversa-mente.com

Testo a cura di:
YEP-Your Empowering Partners
www.yeponweb.com

Dove e quando?

Contattaci per partecipare

e adesso Condividi questo articolo

prossimi laboratori per gli associati